Premio SIE Giovani Ricercatori 2023

Photo by Meruyert Gonullu on Pexels.com

Informazioni generali

Data di pubblicazione: 11.01.2023

Data di scadenza: 15.02.2023

Come già l’anno scorso, il Direttivo della Società bandisce un premio per i due migliori articoli scientifici e la migliore tesi di dottorato prodotti dai giovani etologi italiani nel 2022. Qui di seguito potete trovare le regole per partecipare all’edizione 2023 del premio, che è aperto a tutti gli studiosi under 35 che nel 2022 hanno conseguito il dottorato o hanno pubblicato un lavoro a primo o ultimo nome. Visto il successo del concorso dello scorso anno, che ha visto partecipare 12 candidati per il miglior articolo e 3 per la miglior tesi, abbiamo mantenuto l’impianto generale dell’iniziativa, introducendo solo qualche piccola modifica tecnica per facilitare la partecipazione di un ampio numero di persone e la valutazione comparata degli studi presentati. Quest’anno il premio consisterà in un buono di 250 Euro da spendere in libri oppure in un contributo di ugual valore per la partecipazione al Workshop “Ethology: Past Present and Future”, che si terrà a Erice dal 3 al 6 Maggio 2023, oltre che, come abbiamo scritto lo scorso anno, “nell’avere l’indubbio onore di vedere un proprio studio premiato dalla nostra Società.”

Regolamento

  • Può partecipare qualsiasi persona nata dopo il 1/1/1987 che nel 2022 abbia discusso la propria tesi di dottorato o pubblicato un lavoro scientifico a primo o ultimo nome in una rivista censita da ISI o Scopus. Non è necessario essere soci SIE per partecipare, ma è richiesto che il candidato si sia laureato o abbia conseguito il dottorato in un ateneo italiano.
  • Gli interessati dovranno inviare, entro il 15/2/2023, l’articolo o la tesi di dottorato all’indirizzo sie.etologia@gmail.com. Assieme alla tesi dovrà essere inviata una sinopsi della stessa, di lunghezza massima di 10,000 caratteri, in cui vengano riassunti i risultati ottenuti nel percorso dottorale e la loro rilevanza nel campo specifico di studio. Nel testo della mail dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti elencati al punto precedente (data di nascita, conseguimento di laurea o dottorato in Italia). Ciascun candidato può partecipare solo al premio per miglior articolo oppure a quello di miglior tesi: non sono quindi ammesse candidature multiple.
  • Ciascun articolo o tesi (d’ora in poi indicato con il termine collettivo di “studio”) sarà valutato da una commissione composta da un membro del Direttivo e da altri due studiosi competenti in materia (non necessariamente soci SIE). Ciascuna commissione si avvarrà di criteri di valutazione descritti oltre e assegnerà un punteggio, in modo da consentire il confronto tra le valutazioni delle differenti commissioni e definire una graduatoria.
  • La valutazione degli studi si baserà su 1) l’innovatività dello studio (50 punti massimo), ad esempio in relazione all’impiego di nuovi metodi e approcci al problema, auspicabilmente utilizzabili anche in altri contesti; 2) la rilevanza dello studio (30 punti massimo) nello specifico campo etologico e in campi affini (interdisciplinarità), che nel caso degli articoli scientifici sarà valutata anche (ma non solo) dalla qualità della rivista su cui lo studio è stato pubblicato.
  • Gli autori dei primi 4 articoli scientifici e 2 tesi in graduatoria saranno invitati a presentare i loro studi in un evento finale online, pubblico, che verrà organizzato nella primavera 2023. In quella sede, i candidati dovranno illustrare in cosa è consistito il loro lavoro e soprattutto in cosa è innovativo e rilevante per la materia, ovvero perché dovrebbe essere premiato. Queste presentazioni dovrebbero avere un tono più informale e divulgativo rispetto a una presentazione a un congresso e rimanere entro una durata massima di 15 minuti.
  • A seguito delle presentazioni, i membri del Direttivo della Società identificheranno quali sono i due migliori articoli e la migliore tesi dell’anno 2022, assegnando un punteggio aggiuntivo (massimo 20 punti) per la qualità della presentazione. In caso di conflitti di interesse, uno o più membri del Direttivo potranno essere sostituiti da altri soci per prendere parte alla votazione. Il risultato sarà proclamato durante l’evento stesso .