
La Società Italiana di Etologia (S.I.E.), si propone di promuovere la ricerca scientifica sul comportamento animale, diffonderne i risultati e facilitare i contatti tra ricercatori italiani e stranieri

Storia
La S.I.E. è stata costituita a Pisa il 18 maggio 1973, dai fondatori delle principali scuole di Etologia italiane: Leo Pardi di Firenze (premio Balzan nel 1989), Floriano Papi di Pisa (premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei nel 1991) e Danilo Mainardi di Parma, affiancati dai loro allievi e da altri studiosi del comportamento animale, quali Mario Zanforlin di Padova, Daniel Bovet (Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 1957) e Alberto Oliverio di Roma.
In natura, i cebi barbuti usano sassi come strumenti per aprire noci di cocco dal guscio durissimo. Foto di Elisabetta Visalberghi.
L’Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei soci è l’organo sovrano dell’associazione ed è convocata dal Presidente ogni due anni per l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo e comunque ogni volta che il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno, oppure quando ne faccia richiesta almeno il trenta per cento dei Soci. Possono intervenire all’Assemblea, con diritto di voto, tutti i soci purché in regola con il pagamento delle quote associative. A ciascun socio spetta un solo voto.
Tutti i soci hanno pari diritti e partecipano alla vita associativa. I soci hanno l’obbligo di osservare lo statuto, di rispettare le decisioni degli Organi dell’associazione e di corrispondere le quote associative.

Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea dei Soci e che resta in carica per quattro anni, è costituito dal Presidente, dal Vice-Presidente, dal Segretario-Tesoriere e da due Consiglieri.
Membri in carica
- Presidente: Christian Agrillo, Università di Padova
- Vice-Presidente: Paolo Luschi, Università degli Studi di Pisa
- Segretario-Tesoriere: Elsa Addessi, CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
- Consiglieri: Cristiano Bertolucci, Università degli Studi di Ferrara e Daniela Campobello, Università degli Studi di Palermo

CESBB
La SIE fa parte del Committee of the European Societies for Behavioural Biology (CESBB), coordinato dal European Secretary della Association for the Study of Animal Behaviour (ASAB). Il CESBB si occupa dei contatti tra le societa’ europee e di organizzare ogni due anni la European Conference on Behavioural Biology.

FISNA
La SIE è membro della FISNA – Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell’Ambiente

Società etologiche nel mondo
Oltre alla SIE, nel mondo esistono altre società che riuniscono i ricercatori che si occupano di etologia